top of page

CHANGE. Alan Amini / Caterina Fiorentini. Live il 17 settembre

  • Cate
  • 9 set 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

A giorni avrò l'onore di accompagnare con un breve intervento musicale la vernice di "Change", mostra dell'artista curda Alan Amini, per la prima volta in provincia di Trieste e anche in Italia. L'opera di Alan Amini ha iniziato a prender forma e visibilità in Grecia, come si vede nella locandina qui accanto, cioè nel Paese dove questa donna, in fuga dalla sua patria, ha iniziato a dipingere improvvisamente, senza averlo mai fatto prima e senza mai più smettere dopo.

La vernice di Change si svolgerà dalle ore 19 del 17 settembre prossimo, presso lo Studio Mima, Visogliano n. 1, a Visogliano (Duino Aurisina - TS). Le opere di Alan resteranno quindi esposte e visibili in questo spazio tutti i giorni fino al 23 settembre, tra le 17.30 e le 20.

Mostra e vernice fanno parte della rassegna L'Energia dei Luoghi 2017, portata alla sua terza edizione da CASA C.A.V.E. (Contemporary Art Visogliano/Vižovlje Europe), in partenza il 10 settembre prossimo e ideata nei temi di quest'anno dal fisico Marina Cobal e dall'artista visiva Fabiola Faidiga.

La rassegna nel suo complesso è realizzata con il contributo della Regione FVG e con il patrocinio del Comune di DUINO AURISINA - DEVIN NABREŽINA.

Potete scaricare da questo post - cliccando su ciascuna voce - il programma, il depliant e il comunicato stampa di tutta la rassegna.

L'apertura di Change fa proprio lo sforzo di "scandire il cambiamento con nuovi concetti, altri colori e “dedicate” composizioni musicali". Concetti e colori di Alan, naturalmente, mentre molto brevemente le composizioni saranno le mie. Le offrirò ad Alan come emozioni espresse in musica, suscitate, per affinità e per differenza, dal mio confrontarmi con i suoi quadri e i suoi disegni (in riproduzione fotografica, ne trovate alcuni nella gallery che ho preparato qui sotto).

Non si tratta di musica composta ad hoc, ma di una selezione di alcuni brani già esistenti, che tuttavia avvicinano l'opera di questa artista con un profondo senso di rispetto e di partecipazione, sfiorando quelli che mi sembrano i suoi temi caldi: la scoperta dell'arte come vocazione; l'esilio e la nostalgia; il fiorire di nuove speranze nei nuovi incontri, nei nuovi luoghi; la profonda solidità che sempre e comunque, anche nel dolore, è conferita dalla libera espressione del proprio sacro e inviolabile duende alla Vita umana, in generale, e femminile, in particolare.

Alan Amini è nata nel Kurdistan iraniano nel 1985 e attualmente vive a Trieste, nella condizione di richiedente asilo politico. La sua vicenda esistenziale è molto toccante: gravissima e al tempo stesso piena di speranza e vitalità. I suoi quadri e i disegni lo sono altrettanto e - pur lasciando velato il nesso tra la vita e l'espressione - credo che farebbe bene, a chiunque abbia sensibilità, conoscere le forme artistiche create e offerte ai nostri sguardi dalla mano di questa pittrice.

Spero di cuore che chi ha la possibilità concreta di raggiungere Visogliano in tempi e modi ragionevoli non manchi di farlo entro il 23 settembre, per scoprire l'intenso mondo di Alan Amini.

L'arte di Alan mi fa affiorare alle dita, in questo momento, una convinzione, che vorrei trasmettere a lei come un augurio: che ciò che è stato naufragio diventi libertà, grazie all'arte. E' qualcosa che a me è successo e che mi riempie di gioia immaginare possa esser condiviso. Non so se per Alan il momento sia ancora giunto, nei modi degni che spettano a ogni persona e a ogni donna, specie se coraggiosa. Ma questo è il mio augurio più sincero. E lo è anche per chi conoscerà l'opera di Alan, portandosi poi via con sè, a lungo, il messaggio profondo implicito nel grande Cambiamento di cui lei racconta con i suoi olii e le sue matite.

Questo augurio, anche, spero che la mia musica riesca a comunicare a chi vorrà condividere il momento con noi.

Ps. Vorrei fare un un ringraziamento particolare ad Annalisa Spoljaric, anima organizzativa di Casa C.A.V.E., perchè lei è la vera segreta autrice di questa liason.

DOMENICA 17 SETTEMBRE

VISOGLIANO | VIŽOVLJE Studio Mima, Visogliano 1

19.00 CHANGE | ALAN AMINI - CATERINA FIORENTINI

Mostra dell’artista curda-iraniana e concerto di fisarmonica. Scandire il cambiamento con nuovi concetti, altri colori e “dedicate” composizioni musicali.

Visitabile in orario 17.30-20.00 sino a sabato 23 settembre 2017

(a seguire: 20.00 RACCONTI DI VITA | FABIOLA FAIDIGA, MASSIMO GOINA

Progetto relazionale, video interviste agli anziani abitanti del centro storico del paese di Visogliano, in

collaborazione con MARTINA SVETLIC e l’associazione GOtoECO)


 
 
 

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.

©2020 Caterina Fiorentini  

Per le immagini utilizzate come sfondo delle pagine del sito si ringraziano:

© Giuseppe Piras (webpages: Home  (sfondo); 2019, 2018, 2017, 2016, Composizione&Riconoscimenti, Media, Contatti)

© Giorgio Favet (webpages Biografia, Sentire il Margine / Incontri randagi live: il recital, Come Icaro, F-Trio (The Sinis Waves sessions))

© Nikolas Grasso (webpages: Home (sezione), 2020 e 2021)

©Alessandro Sartore (webpages: Live-Portfolio)

© Alessandro Chittaro (webpage: News)

© Dina Piasentin (webpages: Musica e fotografia, Gallery)

Grazie agli amici le cui immagini sono state elaborate da Caterina Fiorentini nella webpage: Progetti

Di Caterina Fiorentini sono le immagini di sfondo delle webpages: Incontri randagi, Discografia, Cantastorie, Cioccolata, Canzoniere per Silvia, Amici

bottom of page