top of page

Dopo tre anni

  • Immagine del redattore: Cate
    Cate
  • 14 mag 2023
  • Tempo di lettura: 2 min


Tre anni dall'ultimo, abbastanza succinto, post di aggiornamento.

Tre anni nei quali abbiamo attraversato una pandemia, con il suo portato di lungo periodo: la tentazione del silenzio.


In questi tre anni abbiamo realizzato e autoprodotto tre dischi, uno per lo più in solo, uno per lo più corale, uno in trio, che sono stati pubblicati on line tra il 2021 e il 2022; e abbiamo realizzato un libro, un mediometraggio, quattro presentazioni dal vivo e una on line intorno alla poesia di Silvia Piacentini; e poi tre video, di cui uno musicato, sono stati dedicati alla poesia di Andreas Moser e un ulteriore video, segnalato con diploma d'onore all'Italia Award 2021, è stato dedicato al jazzista Franco Vallisneri; è nato anche un video, rimasto riservatissimo e inedito, sulla Città dei Gatti, e sulle pieghe tormentate della vita e della politica urbana; cinque esibizioni musicali, cinque come le dita di una mano; e i video dei collaboratori, che hanno raccontato il loro sentire all'interno del progetto condiviso...


E abbiamo nel frattempo trasformato la vita quotidiana, i luoghi del vivere, maneggiato guai e trovato soluzioni, fatto traslochi, lavorato per sbarcare il lunario, perso e ritrovato sulla bussola, imparato e disimparato, ri-perso e ri-ritrovato la bussola...


Insomma, abbiamo fatto abbastanza da poter dare tranquillamente una sonora e incoraggiante pacca sulla nostra spalla.

Il plurale è d'obbligo, spontaneo come la gratitudine: senza i veri amici e compagni e senza i loro talenti non si sarebbe fatto nulla.



Eppure...


La tentazione del silenzio rimane.


I messaggi in bottiglia si teme si siano dispersi.


Non dovrebbe essere un problema e invece viene meno la forza di affidarne altri alla prossima onda, che tuttavia chiama...


Ad majora?



Crediti fotografici

In testo: Giorgio Favet, mare del Sinis, 2022

In galleria: Alessandro Cubi, Carlotta Buiatti, Erna Fiorentini, Andreas Moser, Vincenzo Fiorentini, Giovanni Fiorentini, io, Silvia Piacentini, Giuseppe Piras tra Silvia e Erna, Andrea Cutri, Paola Alippi con me e Andrea Cutri, il pubblico del Municipio di Varmo, il pubblico di Villa Ottelio de Carvalho, Silvia ed io, Giorgio Favet, io e Giorgio. Fotografie di G.Piras, G. Favet, P. Alippi






 
 
 

Comments


©2020 Caterina Fiorentini  

Per le immagini utilizzate come sfondo delle pagine del sito si ringraziano:

© Giuseppe Piras (webpages: Home  (sfondo); 2019, 2018, 2017, 2016, Composizione&Riconoscimenti, Media, Contatti)

© Giorgio Favet (webpages Biografia, Sentire il Margine / Incontri randagi live: il recital, Come Icaro, F-Trio (The Sinis Waves sessions))

© Nikolas Grasso (webpages: Home (sezione), 2020 e 2021)

©Alessandro Sartore (webpages: Live-Portfolio)

© Alessandro Chittaro (webpage: News)

© Dina Piasentin (webpages: Musica e fotografia, Gallery)

Grazie agli amici le cui immagini sono state elaborate da Caterina Fiorentini nella webpage: Progetti

Di Caterina Fiorentini sono le immagini di sfondo delle webpages: Incontri randagi, Discografia, Cantastorie, Cioccolata, Canzoniere per Silvia, Amici

bottom of page