top of page

Premio Città di Rondinaria. La rondine e il giunco è in finale!

  • Cate
  • 7 giu 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Il Premio Città di Rondinaria è organizzato dal Lions Club di Ovada (AL) e si articola in tre sezioni (Racconto breve, Fumetto, Musica).

La partecipazione - nel caso di noi musicisti prevista con una composizione originale - è stata lasciata libera quanto a genere e linguaggio, ma è stata vincolata da un obbligo tematico: l'oggetto della creazione deve essere la mitica città romana di Rondinaria, che leggenda narra esser sorta e prosperata in antico a Silvano dell'Orba, proprio alla confluenza tra il torrente Orba e il Piota (a sua volta già arricchitosi a quel punto, a monte, delle acque del Gorzente). Corsi d'acqua del Monferrato ricchi di giacimenti auriferi, questi, lungo i quali non esiste alcun dubbio storico sul fatto che gli antichi romani abbiano occupato terreni e sfruttato i giacimenti. Sulla grande e importante antica città di Rondinaria invece qualche dubbio c'è, ma c'è anche molto interesse di ricerca e molto investimento d'immaginario, specie nei luoghi interessati. Lo spirito del concorso, sicuramente originale, non si focalizza peraltro sulla "verità" della vicenda di Rondinaria, ma sull'alimentazione della fantasia e della creatività intorno a un tema che, a Ovada, risulta di sicuro interesse culturale e storico-territoriale.

Dando fondo ai documenti messi a disposizione dei concorrenti perchè sviluppassero la loro idea, ho personalmente agganciato alcune immagini, alcuni dati naturali, linguistici e storici, alcune suggestioni poetiche e sentimentali. Ed è nata "La rondine e il giunco".

La giuria composta (secondo Bando) da Claudio Palli, Beppe Gambetta, Gian Piero Alloisio, Antonio Marangolo e Andrea Oddone mi ha onorata dell'ammissione in finale, assieme ad altri tre musicisti e compositori, che trovate indicati qui sotto.

Finalisti della sezione musica Premio Città di Rondinari 2018 - Lions Club di Ovada

La finale è prevista in concerto al Teatro Splendor di Ovada il prossimo 14 giugno. A fronte del live, la giuria indicherà il vincitore, che si porterà a casa un premio in denaro e una gran bella soddisfazione.

Così, anche con qualche curiosità da ex geografo, per i luoghi di Rondinaria mi accingo a partire, fisarmonica sottobraccio e raucedine perennemente infuocata.

Grazie al Lions Club di Ovada per l'ospitalità spesata presso la bellissima Corte di Ovada.

E grazie Giorgio e Pepe, che come sempre mi lasciate andare in cerca di nuovi interlocutori!!!

E ora: Finger Crossed!


 
 
 

©2020 Caterina Fiorentini  

Per le immagini utilizzate come sfondo delle pagine del sito si ringraziano:

© Giuseppe Piras (webpages: Home  (sfondo); 2019, 2018, 2017, 2016, Composizione&Riconoscimenti, Media, Contatti)

© Giorgio Favet (webpages Biografia, Sentire il Margine / Incontri randagi live: il recital, Come Icaro, F-Trio (The Sinis Waves sessions))

© Nikolas Grasso (webpages: Home (sezione), 2020 e 2021)

©Alessandro Sartore (webpages: Live-Portfolio)

© Alessandro Chittaro (webpage: News)

© Dina Piasentin (webpages: Musica e fotografia, Gallery)

Grazie agli amici le cui immagini sono state elaborate da Caterina Fiorentini nella webpage: Progetti

Di Caterina Fiorentini sono le immagini di sfondo delle webpages: Incontri randagi, Discografia, Cantastorie, Cioccolata, Canzoniere per Silvia, Amici

bottom of page